Article top AD

Favorire la ripresa economica e sociale dell’Italia attraverso la realizzazione e lo sviluppo congiunto di attività culturali a supporto delle comunità locali. È questo l’obiettivo del Protocollo di intesa firmato oggi dall’Istituto per il Credito Sportivo e dall’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa (ACRI).

L’accordo prevede la possibilità di cofinanziamento dei progetti sostenuti dalle Fondazioni bancarie mediante la concessione – parte di ICS – di mutui finalizzati a investimenti per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del Paese; in particolare, l’Istituto per il Credito Sportivo prevede la concessione di finanziamenti che potranno beneficiare di contributi in conto interessi e di garanzie a valere sul Fondo Cultura.

Inoltre, da parte dell’Istituto è anche prevista un’attività di advisory a beneficio delle amministrazioni locali e delle imprese per rendere i progetti sostenibili finanziariamente e in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. In particolare, il Credito Sportivo, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, metterà a disposizione di ACRI attività di advisory finalizzata alla verifica della sostenibilità finanziaria delle iniziative, con particolare riferimento all’efficientamento energetico e alla bancabilità degli investimenti.

Article bottom ad