Article top AD

Dopo una sessione di qualifiche molto impegnativa, Mitch è partito dalla nona posizione. Nelle fasi iniziali, il pilota neozelandese ha guadagnato subito due posizioni superando entrambe le Porsche, poco prima delle bandiere gialle e dell’entrata in pista della safety car. Dopo lo sventolio della bandiera verde, Evans ha continuato a conquistare terreno effettuando sorpassi mozzafiato per scalare posizioni e massimizzare il risparmio energetico. A quattordici minuti dalla fine, Mitch ha superato Robin Frijns al volante della vettura dell’Envision Racing, conquistando definitivamente la testa dell’E-Prix di Roma.

Il ritmo dominante e l’efficienza della Jaguar I-TYPE 5 sono stati davvero impressionanti, tanto che alla fine il neozelandese ha concluso la gara con 5,7 secondi di vantaggio sul resto del gruppo, ancora meglio della sua ultima vittoria a Città del Messico nel 2020.

Anche l’altro pilota del team Jaguar TCS Racing, Sam Bird, ha portato a termine una gara suntuosa, risalendo otto posizioni e arrivando al quinto posto con cui ha ottenuto dei preziosi punti per tutta la squadra. Nel corso della competizione Sam ha riportato danni alla carrozzeria e al cerchio dello pneumatico, ma nonostante questo durante i 50 minuti più un giro dell’E-prix la sua Jaguar I-Type 5 è riuscita mantenere un eccellente ritmo di gara.

Dopo questa vittoria Mitch Evans sale all’ottavo posto della classifica piloti, mentre Sam Bird raggiunge l’undicesima posizione. Il team Jaguar TCS Racing è ora al sesto posto nella classifica a squadre dell’ABB FIA Formula E World Championship.

Article bottom ad