Article top AD

Si è recentemente conclusa a Marble Mountain nell’isola canadese di Newfoundland-Labrador, la 68^ edizione dei Campionati Mondiali di sci per giornalisti, organizzata dallo Scij (Ski Club International des Journalistes) nato nel 1955 in piena guerra fredda, con l’intento di avvicinare i giornalisti occidentali e quelli dell’Est con la “scusa” dello sport.

21 le nazioni in gara per un centinaio di “penne” che son date battaglia fra gigante, fondo e combinata, con la rappresentativa italiana del GIS (Giornalisti Italiani Sciatori) che si è comportata alla grande conquistando 13 podi (numero maggiore fra le nazioni presenti) con tre ori, 5 argenti e 5 bronzi, ma finendo seconda nel medagliere alle spalle del Canada che ha vinto più medaglie d’oro.

Doppietta italiana nel gigante sulla pista Cruiser, con Luigi Brecciaroli (Radio Arancia) a precedere Dario Cavaliere (Icarus Sky Sport) con i due migliori tempi assoluti. Mario Sensini (Corriere della Sera) ha fallito la tripletta per 4 centesimi finendo quarto. Sempre nel gigante, argento di categoria per Jacopo Orsini (Il Messaggero) con Vasco Pirri Ardizzone (GR 1 Rai) giù dal podio per 3/100. In campo femminile secondo e terzo posto nel gigante per Ester Maria Lorido (Gr 1 Rai) ed Elisa Dossi (Rainews 24).

La gara di fondo su 5 km tecnica classica corsa sull’impegnativo tracciato di Blow me Down, ha visto stravincere sui padroni di casa Alberto Custodero (Repubblica), con terzo un ottimo Brecciaroli. In campo femminile argento per Elisa Dossi e splendido bronzo per Ivana Suhadolc (Rai).

I risultati di queste gare hanno dato vita alle classifiche della combinata che ha visto in campo maschile Luigi Brecciaroli sul gradino più alto del podio, con Cavaliere terzo grazie all’11° posto nello sci nordico. Fra le ragazze Elisa Dossi argento davanti ad Ester Maria Lorido sul podio con il 4° posto nel fondo. Ovviamente molto soddisfatta la presidente GIS Roberta Serdoz (caporedattrice TGR Lazio), la prima donna ai vertici del club in 80 anni di storia.

Gli altri componenti la squadra italiana: Maria Luisa Chioda (Il Sole 24 Ore), Federica Bianchi (L’Espresso), Alberto Gentili (Il Messaggero), Gianni Nizzero (Il Giornale di Vicenza), Francesco Marino (TGR Piemonte), Barbara Goio (L’Adige), Corrado Giustiniani (Il Messaggero), Monica Ricci Sargentini (Corriere della Sera).

Queste gare non sono solo occasione di confronto sportivo, ma sono momento voluto di relazione e confronto su temi locali ed internazionali. Nell’occasione si è parlato di crisi energetica, sostenibilità ambientale e delle esperienze relative alla vita degli inviati di guerra in Ucraina e di chi deve coordinarli. Emozionanti i racconti e le immagini degli inviati sugli scenari dei disastri naturali.

Di notevole interesse la visita a Corner Brook ad una fabbrica di cannabis, sostanza la cui produzione e il cui uso sono stati liberalizzati in Canada nel 2018. In ambito societario, le elezioni per il prossimo triennio hanno visto la riconferma del presidente canadese Frederick Wallace, con l’italiano Dario Cavaliere nominato vice presidente con delega allo sport, con 19 voti sui 21 disponibili. Le rivincite rinviate al prossimo anno con i campionati annunciati a Shymbulak località vicina ad Almaty in Kazakhstan

Article bottom ad