Article top AD

Dal 7 all’11 novembre 2023 – ha ospitato la 40° edizione di “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest” (www.sportmoviestv.com), Finale del Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Comunicazione e della Cultura sportiva a conclusione del Circuito Internazionale “World FICTS Challenge” (20 Festival nei 5 Continenti) all’insegna dello Slogan “Culture Through Sport”.

L’evento è stato organizzato dalla FICTS – Fédération Internationale Cinéma Tèlevision Sportifs (Presidente Prof. Franco Ascani), Federazione riconosciuta dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) per il quale promuove i valori dello sport ed il significato socioculturale dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

Cinque giorni di Tv, Cinema e Cultura Sportiva in quattro sedi differenti (Auditorium Testori di Regione Lombardia, Centro Internazionale Brera, Cinema Centrale e Teatro San Vito in Giambellino per coinvolgere e diffondere la cultura cinematografica sportiva anche nei quartieri periferici) con ingresso gratuito è stato caratterizzato da una massiccia partecipazione su scala nazionale ed internazionale con la presenza di campioni dello sport, dei rappresentanti dei 130 Paesi affiliati alla FICTS (nei 5 Continenti) e operatori del settore.

“SPORT MOVIES & TV”, cinque giorni di Tv, Cinema e Cultura Sportiva– con ingresso gratuito ed accredito obbligatorio è stato caratterizzato un’ampia partecipazione su scala nazionale ed internazionale con la presenza di registi e operatori del settore provenienti dai 5 Continenti.

L’evento si è articolato in 136 Proiezioni (25 anteprime mondiali ed europee), 4 Meeting, 3 Workshop, 3 Mostre (“Milano Cortina 2026”, “La bellezza di fare impresa” e, in collaborazione con il Comitato Organizzatore dei Giochi di Pechino 2022, “Sports Image of China”), 2 Conferenze Stampa, 7 Eventi collegati, il 7° Paralympic International Movies & Tv Day, 30 Premiazioni di Ospiti Nazionali ed Internazionali, 803 Grandi Campioni sullo schermo, 972 Opere partecipanti alle Selezioni. 30.258 i partecipanti  di cui 12.772 studenti

Un vero e proprio “Festival delle Immagini Olimpiche e Sportive” con una “Vetrina speciale” dedicata ai Giochi Invernali Milano Cortina 2026.

Le Cerimonie di Apertura e di Premiazione – aperte dal video messaggio del Presidente CIO Dr Thomas Bach e l’esibizione della Fanfara dell’Arma del Comando Carabinieri Regione Lombardia – hanno avuto luogo presso l’Auditorium Testori con la massiccia partecipazione dei rappresentanti dei 130 Paesi affiliati alla FICTS.

Nel corso delle 5 giornate di “SPORT MOVIES & TV” sono intervenuti: Andrea Abodi Ministro per lo Sport e i Giovani (insignito della “Excellence FICTS Guirlande d’Honneur”), Attilio Fontana, Governatore Regione Lombardia, Lara Magoni Sottosegretario Sport e Giovani Regione Lombardia Andrea Varnier, CEO di Fondazione Milano Cortina 2026, Diana Bianchedi, Games Project Director Fondazione Milano Cortina 2026, Mario Pozza Presidente Assocamerestero e CCIAA Treviso-Belluno|Dolomiti, Franco Conzato, Direttore Generale Venicepromex, Domenico Mauriello Segretario Generale di Assocamerestero, Francesco Ricci Bitti Presidente ASOIF – Association of Summer Olympic International Federations, Beniamino Quintieri, Presidente Istituto per il Credito Sportivo, Kun (Justin) Hou, IOC Member of the Commission for Culture and Heritage, Christophe Ait-Braham Presidente Association Internationale des Collectionneurs Olympiques, Pierre Zappelli, Presidente Panathlon Internazionale, Adriano Galliani Vicepresidente Vicario AC Monza Calcio, Beppe Marotta Amministratore Delegato FC Inter, Pallacanestro Olimpia Milano, Staffetta 4×100 Vicecampione mondiale 2023 con Antonio La Torre Commissario Tecnico della FIDAL, Filippo Tortu  oro Olimpico della staffetta 4×100 a Tokyo 2020, Roberto Rigali V. Campione del mondo 2023 Staffetta 4×100, Marino Vigna, Medaglia d’Oro ai Giochi Olimpici Roma 1960, Liston Bochette, Olimpionico di bob e atletica, Antonio Gerardi attore e voce della radio e tv, Silvia Trevisan Comunicazione e Media Relations CCIAA Treviso-Belluno|Dolomiti, Luigi De Siervo AD Serie A di calcio, Maria Sole Ferrieri Caputi, prima donna arbitro della Serie A di calcio, Carlo Bozzali Presidente Giuria Internazionale.

Article bottom ad