Article top AD

Dalla sorpresa “messicana” alla “prima volta” di Genova e dell’Italia. Un tuffo nella storia di The Ocean Race per celebrare la vittoria di Ramon Carlin e del suo team su Sayula II nella la prima edizione nel 1973-74 della regata, allora Whitbread Round the World Race.

Ramon Carlin e il suo equipaggio, a bordo di un Swan 65, erano stati sottovalutati da tutti, ma il carisma e la strategia messi in campo dallo skipper messicano portarono la barca a vincere non solo la prima tappa ma l’intero giro del mondo segnando l’inizio di una stagione d’oro per la regata.

Alla prima edizione, partita l’8 settembre 1973, presero il via 18 imbarcazioni, 13 delle quali classificate al traguardo di Portsmouth. Fu articolata in 4 fasi: da Portsmouth a Città del Capo, da Città del Capo a Sidney, da Sidney a Rio de Janeiro, da Rio de Janeiro a Portsmouth. Il podio fu completato da Avventura, un Nicholson 55 capitanato dagli inglesi Patrick Byans, Malcom Skene, Gearge Vallings e Roy Mullerer, e Grand Louis, la Goletta del francese Andrè Viant.

“La differenza la fecero la barca e la capacità di coesione sviluppata dal nostro equipaggio”, disse a più riprese Carlín, scomparso a Città del Messico all’età di 92 anni nel maggio 2016. “Non c’era il tempo per allenarsi ma abbiamo interpretato nel migliore dei modi quella che, agli occhi di tutti, rappresentava una sorta di avventura in quanto prima edizione di un giro del mondo”. Carlín, con i suoi 12 membri d’equipaggio, copri le oltre 32 mila miglia della competizione in 152 giorni.

Da quella strepitosa prima vittoria la “rotta” è stata lunga e la prua oggi è rivolta verso la Liguria. The Ocean Race arriverà nel 2023, per la prima volta, in Italia con il Gran Finale a Genova. Una grande festa per celebrare insieme lo sport e la competizione e conoscere che sarà il “Ramon Carlin” del cinquantenario del mitico giro del mondo in barca a vela.

Article bottom ad