Article top AD

di Gianfranco Giuliani *

Il Sette differenti piani di assistenza sanitaria, una rete di oltre millesettecento ospedali, cliniche, centri diagnostici, poliambulatori e studi odontoiatrici convenzionati, una popolazione di oltre 55mila assistiti e settanta milioni di euro erogati ogni anno a rimborso di ricoveri, cure, accertamenti e cicli di fisioterapia e riabilitazione.
Dopo la trasformazione da fondo sanitario chiuso – destinato esclusivamente a giornaliste e giornalisti e ai loro famigliari – in società nazionale di mutuo soccorso, Casagit Salute è oggi la prima mutua italiana autogestita e auto assicurata per volumi di prestazioni sanitarie.
Lo documentano i numeri, l’ampio ventaglio di attività e il livello di interesse con cui è stato accolto l’avvio del nuovo percorso dopo quasi mezzo secolo di storia e di esperienze e dopo gli anni segnati dalla pandemia e da uno stato di emergenza quotidiana, che ha riacceso i riflettori della consapevolezza sul bisogno di una protezione offerta dalla sanità integrativa.
Casagit Salute, ente del terzo settore e dunque realtà no profit, è oggi una opportunità che tutti possono cogliere, aderendo individualmente o in forma collettiva. Non più solo giornalisti, ma – per restare circoscritti al contesto di queste pagine – atleti, tecnici, dirigenti operatori e volontari del mondo dello sport professionistico e amatoriale. E’ solo un esempio, uno tra i tanti, non casuale.
L’apertura a nuovi soci è l’esito di una scelta di prospettiva e di un itinerario complesso, affrontato con determinazione nella certezza di avere molto da offrire. I nostri valori, innanzitutto: solidarietà, trasparenza, partecipazione. E poi un patrimonio di conoscenze e di operatività nell’affiancare e sostenere le persone con continuità, efficienza ed efficacia, accorciando le liste d’attesa, garantendo un servizio di orientamento e massima libertà di scelta dei medici e delle strutture a cui affidare la propria persona.
Di più: Casagit Salute significa anche assistenza in emergenza 24 ore su 24 in Italia e all’estero, presa in carico a vita di gravi forme di non autosufficienza e copertura di altre prestazioni non garantite dal Servizio sanitario nazionale, dall’odontoiatria alle terapie di riabilitazione.
L’immediato futuro sarà caratterizzato da progetti e iniziative per la gestione delle cronicità e delle fragilità, da una attenzione massima alle potenzialità della telemedicina, da un rapporto con i soci e gli assistiti sempre più diretto e personalizzato anche attraverso l’area riservata del sito internet www.casagit.it.

* Presidente Casagit Salute

Article bottom ad